Salta al contenuto principale
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Accesso utente
  • Contatti
V Circolo Didattico Statale 'G. Modugno' di Barletta (BT) logo V Circolo Didattico Statale 'G. Modugno' di Barletta (BT)
Dirigente Scolastico Lucia Riefolo

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
      • Staff di direzione
      • Funzioni strumentali
      • Commissioni
      • Docenti
      • Personale ATA
    • Comitato per la valutazione dei docenti
    • Organi collegiali
      • Giunta esecutiva
      • Collegio docenti
      • Consiglio di intersezione, di interclasse, di classe
      • Rappresentanti dei genitori
      • Consiglio di Circolo
    • Carta dei servizi
    • Regolamenti di Istituto
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
  • Offerta formativa
    • Piano dell'Offerta Formativa A.S. 2015-2016
    • Piano Triennale dell'Offerta Formativa
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • IBAN e pagamenti informatici
    • Procedimenti in uso nell'Istituto
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti
  • Operatori Economici

Tu sei qui

Home » Diritti a Scuola

Diritti a Scuola

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

 

Diritti a Scuola – Avviso n. 01/2016 – A.S. 2015/2016

La Regione Puglia ha individuato nel capitale umano e nel miglioramento qualitativo dei sistemi di istruzione e formazione, le leve per incidere sullo sviluppo e la crescita economica e sociale del territorio regionale. Investire nell’innalzamento dei livelli di istruzione e formazione - in un più generale contesto di valorizzazione delle risorse umane - è infatti, uno dei temi centrali delle politiche regionali e rappresenta, in prospettiva, un importate investimento in quanto fattore determinante per conseguire adeguati livelli di benessere e coesione sociale della popolazione.

La Regione Puglia ha avviato - sin dal 2009 - un progetto sperimentale, poi consolidatosi nel corso degli anni, di contrasto all’abbandono scolastico, attraverso cui si è scelto di puntare su un approccio “preventivo” ai temi della dispersione e dell’abbandono, con interventi rivolti agli allievi della scuola primaria e secondaria di I grado, ed al biennio delle scuole secondarie di II grado, ritenendo quel segmento formativo un terreno fertile che potrebbe creare le condizioni che favoriscono i successivi fenomeni di “estraneità” a ogni percorso formativo.

Si tratta di un cammino che ha conseguito risultati apprezzabili nella programmazione 2007/2013 del FSE nel contrasto alla dispersione scolastica e nel consolidamento delle competenze di base e trasversali nell’area della lettura/comprensione del testo, della matematica e delle scienze. Con le sei edizioni del progetto denominato “Diritti a Scuola” sono state messe a disposizione del sistema scolastico importanti risorse umane aggiuntive che hanno consentito non solo di realizzare interventi di recupero individualizzati, ma anche di introdurre elementi di innovazione e di cambiamento nell’organizzazione e nei processi di insegnamento/apprendimento.

Gli importanti risultati conseguiti nell’ambito dell’Asse III “Inclusione Sociale” del PO Puglia FSE 2007-2013 - con il progetto “Diritti a scuola” sono stati evidenziati anche dalle attività di monitoraggio e verifica svolte da un’apposita Cabina di regia, e confermati dall’assegnazione del premio “Regiostars 2015” - The Awards for Innovative Projects - da parte della Commissione UE che lo ha riconosciuto quale best practise europea nell’ambito dei fondi della politica di coesione dell’UE. Il progetto “Diritti a Scuola” è stato premiato come vincitore della categoria “Crescita Inclusiva”, che premia le progettualità che favoriscono l’integrazione nella società delle persone a rischio di esclusione sociale. D’altro canto, anche i dati sulla dispersione scolastica confermano inequivocabilmente i significativi progressi registrati a livello regionale, essendo rilevabile una forte riduzione del tasso di dispersione scolastica sceso dal 30,3% del 2004 al 19.9% del 2013 (Fonte report Tecnostruttura - dicembre 2012) e del tasso di abbandono scolastico, passato dal 24,9% del 2009 al 16,9% del 2014 (Fonte: lstat — DPS Indicatori per le politiche di sviluppo; Rapporto di Banca d’Italia sulle Economie Regionali - giugno 2012).

Partendo da tale premessa e valorizzando le esperienze pregresse,  la Regione Puglia  ha voluto proporre, con avviso n. 01/2016 un intervento analogo anche per l’anno scolastico 2015-2016 ampliando l’ambito d’azione ed introducendo alcune importanti innovazioni.

L’Avviso n.01/2016, ha inteso promuovere e rafforzare gli interventi finalizzati al contrasto della dispersione scolastica, all’innalzamento dei livelli di apprendimento, all’inclusione sociale degli studenti più svantaggiati, coerentemente con una delle  priorità  di investimento previste dal nuovo Regolamento FSE —10.i) “Ridurre e prevenire l’abbandono scolastico precoce e promuovere l’uguaglianza di accesso a una istruzione prescolare, primaria e secondaria di buona qualità, inclusi i percorsi di apprendimento formale, non formale e informale, che consentano di riprendere l’istruzione e la formazione” relativa all’Asse prioritario X del PO 2014-2020. Inoltre, dando attuazione a quanto esplicitamente previsto nell’Accordo sottoscritto il 16 dicembre 2015 dal Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano ed il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini, si è ritenuto necessario intervenire sulla qualità dell’offerta formativa dei sistema scolastico pugliese, sostenendo anche l’attività di formazione del personale degli Istituti scolastici, in quanto funzionale al miglioramento del contesto di apprendimento.

L’esperienza maturata ha suggerito, altresì, di sviluppare un servizio specifico di sostegno e di sensibilizzazione sulle tematiche della cittadinanza attiva e della legalità per le famiglie e gli studenti a rischio di emarginazione sociale.

Aderendo all’Avviso pubblico della Regione Puglia n. 01/2016 il V Circolo Didattico Statale “G. Modugno ha presentato la propria proposta progettuale contenente le seguenti tipologie disciplinari:

sezione tipo A mirata al consolidamento delle competenze di ITALIANO;
sezione tipo B mirata al consolidamento delle competenze di MATEMATICA, SCIENZE;
sezione tipo C mirata al sostegno psicologico, all’orientamento scolastico e professionale e/o all’integrazione interculturale, all’educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità;
sezione tipo D  mirata all’aggiornamento delle competenze didattiche del personale della scuola e basata sulla realizzazione di laboratori di formazione/informazione sull’innovazione metodologico -didattica e/o amministrativa.

Con A.D. n. 206 del 24/03/2016  la Regione Puglia ha approvato  la graduatoria delle attività di formazione professionale proposte in esito all'Avviso pubblico n.1/2016 approvato con A.D. n.165 del 29/02/2016 pubblicato sul BURP n.21 del 03/03/2016 autorizzando formalmente il V Circolo Didattico Statale di Barletta all’attuazione di n.1 progetto (codice PORDS16BA35 – Importo finanziato: € 99.772,22) costituito dalle seguenti sezioni:

n.1 sezione di tipologia A, “Corriamo DIRITTI A SCUOLA per comunicare”

La sezione di tipo A, mirata al consolidamento delle competenze di Italiano, ha previsto l’elaborazione di due differenti moduli didattici ciascuno da 350 ore per un totale di 700 ore per singola sezione. I due moduli sono stati articolati più precisamente in n. 320 ore di docenza + n. 30 ore di attività funzionali al progetto (formazione, programmazione didattica, partecipazione Collegio dei Docenti e Consigli di Classe, colloqui con le famiglie).

Ad ogni modulo è corrisposto l’assegnazione di un docente individuato dall’Ufficio Scolastico Regionale, Ambito territoriale per la provincia di Bari.

n.1 sezioni di tipologia B, “Corriamo DIRITTI A SCUOLA per risolvere”

La sezione di tipo B, mirata al consolidamento delle competenze di Matematica, ha previsto l’elaborazione di due differenti moduli didattici ciascuno da 350 ore per un totale di 700 ore per singola sezione. I due moduli sono stati articolati più precisamente in n. 320 ore di docenza + n. 30 ore di attività funzionali al progetto (formazione, programmazione didattica, partecipazione Collegio dei Docenti e Consigli di Classe, colloqui con le famiglie).

Ad ogni modulo è corrisposto l’assegnazione di un docente individuato dall’Ufficio Scolastico Regionale, Ambito territoriale per la provincia di Bari.

n.1 sezioni di tipologia C, “Corriamo DIRITTI A SCUOLA per conoscerci, integrarci, rispettarci”

Il progetto autorizzato ha previsto attività di sportello (definito sezione di tipo C) per gli studenti appartenenti alle categorie svantaggiate, per le loro famiglie e per i docenti. Lo sportello ha avuto il compito di assicurare un servizio di consulenza e supporto psicologico; è stato altresì previsto un servizio di informazione e orientamento scolastico e professionale e/o di mediazione interculturale, oltre che di promozione di iniziative volte a promuovere l’educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità.

Per gli sportelli sono state selezionate le seguenti tipologie di figure professionali:

1) per le azioni mirate al sostegno psicologico, (120 ore): Psicologo, iscritto all’albo degli psicologi;

2) per le azioni mirate all’integrazione interculturale, (120 ore):  Mediatore interculturale, conoscitore attivo di contesti di inclusione sociale e capace di elaborare un percorso di mediazione interculturale per promuovere una cultura dell’accoglienza e dell’integrazione;

3) per le azioni mirate all’educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità, (60 ore): Giurista esperto in educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità, capace di dare impulso a iniziative/progetti finalizzati a promuovere la cultura della legalità e il senso di appartenenza alla collettività.

n.1 sezione di tipologia D “Corriamo DIRITTI A SCUOLA per innovarci”

L’attuazione della sezione di tipo D ha visto la realizzazione di un laboratorio di formazione/informazione sul tema “Il Curricolo Verticale per competenze” costituito da n. 15 moduli rivolti a tutto il personale dell’istituzione scolastica sui nuovi linguaggi di comunicazione e sulle nuove metodologie didattico-relazionali e/o amministrative, riguardanti la sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa.

Diritti a Scuola – Avviso n. 11/2016 – A.S. 2016/2017

Il 09 Dicembre 2016 è stato sottoscritto l’Accordo tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Regione Puglia per la “realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di apprendimento della popolazione   scolastica pugliese, da realizzarsi attraverso azioni di recupero e/o di rafforzamento delle conoscenze e delle competenze per l’a.s. 2016/2017”. Il 07 Dicembre 2016, nelle more della sottoscrizione del precitato Accordo, la Regione Puglia – Assessorato alla Formazione e Lavoro – Politiche per il lavoro, Diritto allo Studio, Scuola, Università Formazione Professionale ha emanato l’avviso pubblico n. 11/2016 “Diritti a Scuola 2016-2 A.S. 2016/2017” diretto alle scuole pugliesi per la elaborazione di progetti volti a potenziare i processi di apprendimento e sviluppo delle competenze degli allievi con maggiori difficoltà delle scuole appartenenti al 1° ciclo di istruzione e del primo biennio della scuola secondaria di 2° grado, finanziabili con risorse del Fondo Sociale Europeo – P.O. Puglia 2014/2020.

In riscontro al predetto avviso pubblico n. 11/2016 il V Circolo Didattico Statale “G. Modugno” di Barletta (BT) ha proposto la propria candidatura  contenente le seguenti tipologie disciplinari:

sezione tipo A mirata al consolidamento delle competenze di ITALIANO;
sezione tipo B mirata al consolidamento delle competenze di MATEMATICA, SCIENZE;
sezione tipo B2 mirata al consolidamento delle competenze di LINGUA INGLESE;
sezione tipo C mirata al sostegno psicologico, all’orientamento scolastico e professionale e/o all’integrazione interculturale, all’educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità;
sezione tipo D  mirata all’aggiornamento delle competenze didattiche del personale della scuola e basata sulla realizzazione di laboratori di formazione/informazione sull’innovazione metodologico -didattica e/o amministrativa.

Con A.D. n. 1147 del 22/12/2016  la Regione Puglia ha approvato  la graduatoria delle attività di formazione professionale proposte in esito all'Avviso pubblico n.11/2016 autorizzando formalmente il V Circolo Didattico Statale di Barletta all’attuazione di n.1 progetto (codice PORDS16-2-BA53 – Importo finanziato: € 131.485,22) costituito dalle seguenti sezioni:

n.1 sezione di tipologia A, “Corriamo DIRITTI A SCUOLA per comunicare correttamente”

La sezione di tipo A, mirata al consolidamento delle competenze di Italiano, ha previsto l’elaborazione di due differenti moduli didattici ciascuno da 350 ore per un totale di 700 ore per singola sezione. I due moduli sono stati articolati più precisamente in n. 320 ore di docenza + n. 30 ore di attività funzionali al progetto (formazione, programmazione didattica, partecipazione Collegio dei Docenti e Consigli di Classe, colloqui con le famiglie).

Ad ogni modulo è corrisposto l’assegnazione di un docente individuato dall’Ufficio Scolastico Regionale, Ambito territoriale per la provincia di Bari.

n.1 sezione di tipologia B, “Corriamo DIRITTI A SCUOLA per capire e risolvere”

La sezione di tipo B, mirata al consolidamento delle competenze di Matematica, ha previsto l’elaborazione di due differenti moduli didattici ciascuno da 350 ore per un totale di 700 ore per singola sezione. I due moduli sono stati articolati più precisamente in n. 320 ore di docenza + n. 30 ore di attività funzionali al progetto (formazione, programmazione didattica, partecipazione Collegio dei Docenti e Consigli di Classe, colloqui con le famiglie).

Ad ogni modulo è corrisposto l’assegnazione di un docente individuato dall’Ufficio Scolastico Regionale, Ambito territoriale per la provincia di Bari.

n.1 sezione di tipologia B2, “Let’s run to speak English”

La sezione di tipo B2, mirata al consolidamento delle competenze di Inglese, ha previsto l’elaborazione di due differenti moduli didattici ciascuno da 350 ore per un totale di 700 ore per singola sezione. I due moduli sono stati articolati più precisamente in n. 320 ore di docenza + n. 30 ore di attività funzionali al progetto (formazione, programmazione didattica, partecipazione Collegio dei Docenti e Consigli di Classe, colloqui con le famiglie).

Ad ogni modulo è corrisposto l’assegnazione di un docente individuato dall’Ufficio Scolastico Regionale, Ambito territoriale per la provincia di Bari.

n.1 sezione di tipologia C, “Corriamo DIRITTI A SCUOLA per stare bene insieme”

Il progetto autorizzato ha previsto attività di sportello (definito sezione di tipo C) per gli studenti appartenenti alle categorie svantaggiate, per le loro famiglie e per i docenti. Lo sportello ha avuto il compito di assicurare un servizio di consulenza e supporto psicologico; è stato altresì previsto un servizio di informazione e orientamento scolastico e professionale e/o di mediazione interculturale, oltre che di promozione di iniziative volte a promuovere l’educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità.

Per gli sportelli sono state selezionate le seguenti tipologie di figure professionali:

1) per le azioni mirate al sostegno psicologico, (120 ore): Psicologo, iscritto all’albo degli psicologi;

2) per le azioni mirate all’integrazione interculturale, (120 ore):  Mediatore interculturale, conoscitore attivo di contesti di inclusione sociale e capace di elaborare un percorso di mediazione interculturale per promuovere una cultura dell’accoglienza e dell’integrazione;

3) per le azioni mirate all’educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità, (60 ore): Giurista esperto in educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità, capace di dare impulso a iniziative/progetti finalizzati a promuovere la cultura della legalità e il senso di appartenenza alla collettività.

n.1 sezione di tipologia D “Corriamo DIRITTI A SCUOLA per rinnovare”

L’attuazione della sezione di tipo D ha visto la realizzazione di un laboratorio di formazione/informazione rivolto a tutto il personale dell’istituzione scolastica mirato all’aggiornamento delle conoscenze del personale della scuola sulle seguenti unità formative: Archivi cloud, Introduzione al coding, Sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa.

Obiettivi e risultati attesi

Con l’attuazione del progetto  si è puntato a migliorare il disagio degli alunni con maggiori difficoltà di apprendimento, rendendoli attivamente partecipi alle attività laboratoriali, coinvolgendoli nella sperimentazione collettiva guidata dall’insegnante. In tal modo gli alunni sono stati aiutati a ritrovare la fiducia nelle proprie capacità e a sentirsi più motivati.

Attraverso lo sviluppo dell’autostima si è voluto prevenire quegli atteggiamenti di bullismo che sono molto spesso i primi segnali del disagio e la premessa di un eventuale abbandono scolastico.

Nello specifico l’intervento ha voluto sviluppare le abilità di base e fornire agli alunni maggiore sicurezza e padronanza dei saperi disciplinari, rafforzando le competenze di base e migliorando le competenze chiave, così da innalzare anche i risultati delle prove Invalsi e rendere stabili nel tempo i miglioramenti.

In ultima analisi il progetto ha dato agli allievi beneficiari la possibilità di diventare attori del proprio processo di apprendimento, di padroneggiare le proprie conoscenze al fine di favorire la massima espressione di sé attraverso autoregolazione del proprio modo di pensare e di comportarsi, scoprendo e dando senso, significato e valore alle conoscenze acquisite per trasformare le difficoltà in successi scolastici.

L'azione sinergica portata avanti dai docenti delle tre sezioni A, B e B2 con gli esperti della sezione C ha voluto consentire un migliore inserimento degli alunni con problemi comportamentali all'interno della comunità scolastica, rendendoli realmente partecipi della vita comunitaria nel rispetto delle regole di convivenza democratica.

Tutti i docenti, coinvolti su più fronti nel progetto, hanno avuto modo di migliorare la didattica sia attraverso la "contaminazione" con i docenti delle sezioni A B e B2, sia attraverso il supporto degli esperti richiesti per la sezione C, sia perchè direttamente impegnati nei corsi di formazione indicati nella sezione D.

Prodotti finali

3^E https://drive.google.com/file/d/14Xl7J0y_b6B-qGTV0xOnUY3hTYdAX1FD/view?u...

5^E https://drive.google.com/open?id=1eCJmZodWFHvaVbDDJb2VB47CPd6TiPKt

Pubblicità legale

  • Albo pretorio on - line
  • Albo - Storico
  • Bacheca sindacale
  • Regolamenti - Codici di comportamento

Comunicazioni

  • Circolari
  • News

Amministrazione trasparente

Amministrazione trasparente

Membro Scuola@30

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • IBAN e pagamenti informatici
  • Procedimenti in uso nell'Istituto

Info e Contatti

  • Via Ofanto, 1 - 76121 - Barletta (BT) 
  • Tel.: 0883 52 01 81
    Fax: 0883 57 65 87
  • E - mail: baee063001@istruzione.it
    PEC: baee063001@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.: 81003310729
    Codice univoco: UF56FR

Note legali

  • Privacy
  • Note legali
  • Cookie Policy
  • Crediti

Utilità

  • WCAG 2.0
  • Accessibilità
  • Bussola della trasparenza
  • Visite e dati statistici

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.69 del 18/12/2019 agg.28/12/2019